Perché riusciamo a vedere oggetti distanti 46 miliardi di anni luce, se l’universo ha solo 13,8 miliardi di anni?
L’Universo ha solo 13,8 miliardi di anni, ma possiamo vedere indietro di 46,1 miliardi di anni luce. Ecco perché succede
L’Universo ha solo 13,8 miliardi di anni, ma possiamo vedere indietro di 46,1 miliardi di anni luce. Ecco perché succede
Il tempo è veramente relativo, seppure apparentemente si sposta uni -> verso, in una sola direzione, puoi soggiogare a tuo vantaggio la sua velocità e dimensione.
Tempo necessario per la lettura: 10 minuti. Sulla Scienza, su Dio e sull’Universo hanno scritto migliaia di autori. Basta entrare in una libreria e cercare –con queste parole chiave congiunte– per trovare centinaia di testi contemporanei. Così in una biblioteca avremo migliaia di riferimenti bibliografici. Mi chiedo il perché di…
L’uomo pare non sia in grado di capire questo tipo di crescita esponenziale. Ci arriviamo con un ragionamento matematico senza riuscire a percepirlo con i nostri sensi. Numeri e azioni apparentemente semplici che si rivelano di grande impatto nel nostro quotidiano.
Nella fisica quantistica la correlazione degli elettroni [entanglement quantistico o correlazione quantistica], sarà, nel prossimo futuro, una profonda delusione per gli studiosi che ancora oggi hanno difficoltà a capirne le dinamiche.
Tempo necessario per la lettura: 8 minuti. Premessa necessaria: B.C.E. ( Banca Centrale Europea ) e BANKITALIA s.p.a. ( Banca D’Italia ). Che differenza c’è tra queste banconote? Chi le crea? Con certezza assoluta possiamo dire che ognuna di queste banconote poteva o può ( a seconda del corso legale…
Tempo necessario per la lettura: 12 minuti. In questo post sono raccolti una serie di video denuncia molto interessanti per chi ha bisogno di materiale informativo o semplicemente per chi vuole documentarsi e acculturarsi sui temi più scottanti del panorama politico e civile della nostra epoca. È chiaramente richiesto molto…
Tempo necessario per la lettura: 12 minuti. Leggendo e analizzando scopro tante cose sull’amore umano, umano sì, perché a differenza della scienza e della teologia a me viene il forte dubbio che anche il resto della vita sulla terra possa provare qualche forte forma d’amore. Hits: 12
Tempo necessario per la lettura: 2 minuti. La prossima volta che guarderai in cielo le Stelle, dovresti riservare qualche pensiero amichevole per quelle palle incandescenti che vagano silenziose nell’immensitá dell’universo. Perché, in un certo senso, stai guardando i tuoi antenati: gli esseri umani, come tutte le altre creature sulla Terra –…